• Home
  • Il Club
    • Programma del mese
    • Struttura operativa
    • 1958-1998
    • Presidenti del Club
    • Club Contatto
    • Rotaract Cesena
    • Cultura Rotariana
    • Distretto 2072
    • Statuto
    • Regolamento
    • Gallery foto
    • Download
  • I Services
    • Paul Harris Fellow
    • Pubblicazioni
  • Le Attività
    • Rassegna stampa
    • 2020-2021 Presidente Francesco Zanotti
    • 2019-2020 Presidente Alessio Avenanti
    • 2018-2019 Presidente Ester Castagnoli
    • 2017-2018 Presidente Giorgio Babbini
    • 2016-2017 Presidente Domenico Scarpellini
    • 2015-2016 Presidente Oliviero Zondini
    • 2014-2015 Presidente Andrea Paolo Rossi
    • 2013-2014 Presidente Giuliano Arbizzani
    • Ultimi anni
    • Bollettini
    • Ass. Don Giuliano Botticelli
  • Il Territorio
    • Storia di Cesena
    • Biblioteca Malatestiana
    • Teatro Alessandro Bonci
    • Rocca Malatestiana
    • Ponte Vecchio
    • Abbazia del Monte
  • Il Rotary
    • Paul Harris
    • Rotary Foundation
    • Motti e simbolo
    • Presidenti e temi
    • Cronologia
    • Polio Plus
    • Paul Harris Fellow
    • Inner Wheel Rotaract Interact
    • Attività
    • Calendario Rotariano
    • Siglario
    • Glossario
    • Links
  • Gruppo Consorti
    • Gruppo Consorti
    • Gruppo Consorti Regolamento
    • Gruppo Consorti Attività

Biblioteca Malatestiana

Capolavoro tra le biblioteche umanistiche, unica in Italia per integrità e conservazione della struttura e dell’arredo, la Malatestiana incanta, ieri come oggi, i visitatori e gli studiosi che continuano a visitarla.
Ingresso Biblioteca MalatestianaIdeata su volere di Novello Malatesta e realizzata dall’architetto Matteo Nuti, fu completata nel 1454. Vi si accede da uno splendido portale quattrocentesco, su cui campeggia il simbolo dell’elefante malatestiano recante su un elegante cartiglio un motto latino, che, tradotto, ironicamente proclama: ‘l’elefante indiano non teme le zanzare. L’Aula ha forma di basilica, a tre navate. La Codice: Tractatus de vita et morte Galeotti Ruberti de Malatestisnavata centrale è coperta da una volta a botte, illuminata da un grande rosone, in un gioco di luci e di colori soffusi; nelle navate laterali scandite da agili colonne con capitelli ornati da simboli malatestiani, si susseguono i plutei, cioè i banchi di lettura, 29 per parte, anch’essi originali del 1400, così come le catenelle che legano gli antichi codici. Su di essi si diffonde la luce che viene da finestrelle di tipo veneziano, progettate proprio per la luminosità necessaria allo studio ed alla lettura. Nel vestibolo una bacheca conserva la mazza argentea donata da Pio VI alla città nel 1790. Di fronte all’aula Nuti un grande salone (originariamente dormitorio dei frati) ospita la Biblioteca Pïana, già di Pio VII (Papa Chiaramonti) che conserva 5057 volumi ed una sessantina di codici, i più preziosi dei quali sono esposti nelle bacheche della sala. Notevoli sono due serie di corali del Duomo e dell’Osservanza. Complessivamente la Biblioteca Malatestiana custodisce 340 manoscritti di inestimabile valore in latino, greco ed ebraico (molti dei quali preziosamente minati). Tra gli amanuensi che operarono presso la Biblioteca cesenate si ricordano Jacopo da Pergola, Francesco da Figline, Giovanni da Epinal. Interessante da annotare, a conferma degli ideali umanistici di Novello Malatesta, che questa fu sin dal suo nascere una Biblioteca aperta al pubblico affidata non solo ai frati, quali custodi, ma al Comune per garantire la pubblica utilizzazione e la conservazione. Tale era la consapevolezza del prezioso patrimonio di studi, codici e miniature qui raccolti che un bolla papale del 1466 scomunicava chiunque avesse sottratto volumi.

Distretto 2072

News

  • Al Rotary Club Cesena Simone Bianconi, ingegnere che collabora con la NASA 16 Febbraio 2021
  • Il manager di Procter & Gamble, Renato Scaini, è intervenuto a un interclub del Rotary 20 Gennaio 2021
  • Il Rotary Club Cesena dona 110 Conad Card per le persone in difficoltà 22 Dicembre 2020
  • Paolo Montalti è stato eletto presidente del Rotary Club Cesena per l’annata 2022-23 1 Dicembre 2020
  • Interclub Rotary con il giornalista Andrea Tornielli: comunicare la fede al tempo dei social 23 Novembre 2020
  • La scuola Sacro Cuore si racconta al Rotary: centralità della persona e lo studio come esperienza di scoperta 21 Ottobre 2020

ARTICOLI RECENTI

  • Al Rotary Club Cesena Simone Bianconi, ingegnere che collabora con la NASA 16 Febbraio 2021
  • Il manager di Procter & Gamble, Renato Scaini, è intervenuto a un interclub del Rotary 20 Gennaio 2021
  • Il Rotary Club Cesena dona 110 Conad Card per le persone in difficoltà 22 Dicembre 2020

DOVE SIAMO

Sede sociale per le convivali: Ristorante di Cesena Fiera, via Dismano n.3845, 47522 Cesena (FC)

Sede amministrativa: via Aldini 59, 47521 Cesena (FC)

RICHIEDI INFORMAZIONI

© Rotary Cesena viale Carducci 75 47521 Cesena (FC) cesena@rotary2072.org